Vai al contenuto
TELEFONO 3755069868

Quanto costa far sostituire la serratura di una serranda?

Avete appena deciso di cambiare la serratura della vostra serranda, oppure vi si è appena rotta e dovete trovare una soluzione.

Le serrande sono sistemi di chiusura efficaci e vantaggiosi che compiono la loro funzione di sicurezza. A causa dell'usura o di imperfezioni durante il processo di installazione, spesso succede che le serrature delle serrande si rompano e sia necessario ripararle. Dunque, a meno che non si scelga di cambiare autonomamente la serratura di una serranda che ci si è appena rotta, l'alternativa sarà quella di rivolgersi alla propria compagnia di pronto intervento di fiducia.

A seconda dei modelli, la sostituzione della serratura è un'operazione che si può considerare semplice. Per esempio, per quanto riguarda le serrature laterali sarà sufficiente togliere, con un cacciavite o con un avvitatore, le viti di supporto alla serranda. In questo modo sarà possibile sostituire la vecchia serratura con una nuova.

Quanto costa far cambiare la serratura di una serranda
Quanto costa far cambiare la serratura di una serranda

Nonostante per molti che hanno manualità sia un "gioco da ragazzi" cimentarsi nella sostituzione di una serratura, spesso i lavori di coloro che non sono figure professionali danno scarsi risultati in termini di durata. Un'istallazione erronea della serratura può determinare un malfunzionamento della stessa oppure, nei peggiori casi, una rapida rottura dell'accessorio.

Qualunque siano le ragioni per cui si decide di cambiare la serratura della serranda, è molto diffuso online il consiglio di affidarsi ad un professionista, per il quale si dovranno considerare i costi di manodopera. A seconda di vari fattori che vedremo successivamente, il prezzo di istallazione varia tra i 90 e i 350 euro. Si tratta di un lavoro che richiede professionalità e affidabilità, con un fabbro si può contare su questi attributi.

I fabbri non applicano una tariffa standard per riparare o sostituire la serratura delle serrande. Ogni fabbro dispone di una propria tariffa. Generalmente, queste tariffe create appositamente dal fabbro che intende farne uso, sono determinate dal numero di chilometri che l'operatore deve percorrere prima di arrivare a destinazione.

Tenendo presente la variabile della distanza da cui si richiede un tecnico, ci sono anche altri fattori che influiscono sul prezzo complessivo del cambio della serratura. Per prima cosa è necessario comprendere se sia inevitabile cambiare l'intera serratura o se sia possibile ripararla mediante la sostituzione del cilindro: a seconda del tipo di lavoro che si deve svolgere, il costo della prestazione subirà variazioni. Quando viene sostituito soltanto il cilindro della serratura di sicurezza, i costi saranno più bassi di quando si deve sostituire l'intera serratura. Quando si fa sostituire la serratura completa, è importante tenere presente la larghezza della serranda e la larghezza dello scudo della serratura.

Esistono innumerevoli tipologie di serrature, i cui costi sono facilmente reperibili online e si aggirano dai 15 euro per i modelli basici, fino ad arrivare anche 200 euro (ma anche oltre), per i modelli blindati dotati di sistemi di sicurezza più sofisticati. I prezzi variano anche a seconda della marca di serratura che si decide di acquistare. Rendere le serrande più sicure, prediligendo modelli di qualità e affidandosi ad esperti del settore, rafforza la sicurezza del luogo da custodire, aumentando la protezione contro i tentativi di effrazione.

Una serratura per serrande a cilindro europeo può garantire un elevato grado di sicurezza. Permette, inoltre, di scegliere il cilindro più adatto alle esigenze dell'acquirente. Si può optare per un mezzo cilindro, se la serranda si deve aprire e chiudere solo dall’esterno, oppure per un doppio cilindro, se si necessita che si apra e chiuda anche dall’interno. Per una maggiore protezione, il mercato offre anche serrature laterali per serrande avvolgibili che rinforzano la struttura ai bordi.

Inoltre, l'orario in cui si richiede il servizio gioca un ruolo molto importante. Se il tecnico deve intervenire in orari notturni, fuori dall'orario diurno lavorativo, la tariffa sarà più alta rispetto a quella che si pagherebbe durante il giorno. Se si necessita del servizio nel minor tempo possibile, trattandosi quindi di un'emergenza, il tecnico dovrà cambiare i piani per recarsi immediatamente da voi e, al prezzo della prestazione, verranno aggiunti alcuni costi extra per la circostanza imprevista. Occorre quindi valutare con attenzione se sia necessario cambiare la serratura immediatamente oppure è possibile aspettare qualche giorno concordando l'appuntamento con il fabbro. In quest'ultimo caso i costi si ammortizzeranno.

In aggiunta, occorre tener presente i tempi con cui tale operazione avviene. Spesso alcune ditte offrono preventivi comprensivi dei tempi di istallazione, quindi del lavoro. Succede spesso però di imbattersi in aziende che non sono chiare sul sistema di intervento e le varie tariffe orarie dei tecnici. Se non si vuole incorrere in spiacevoli sorprese, occorre informarsi nel migliore dei modi, anche sulle tempistiche di istallazione e se esse siano già comprese nel preventivo stipulato.

L'ultimo fattore che è necessario tenere a mente è l'eventuale necessità di far fare più copie della chiave della serratura. Spesso le nuove serrature già dispongono di una duplice copia della chiave, ma se si necessitano più copie, i costi aumenteranno.

In conclusione, i costi per la sostituzione di una serratura di una serranda variano a seconda della portata del lavoro, delineando il prezzo medio nazionale sui circa 175 euro a prestazione.

Quando si prende una casa in affitto vi sono degli obblighi che vanno oltre il pagamento regolare del canone di locazione.

Sei in casa in affitto e devi cambiare la serratura? chi paga?

Se, infatti, il proprietario ha l’obbligo di consegnare all’inquilino un immobile in buono stato di manutenzione, l’inquilino dovrà provvedere alle spese condominiali e delle cosiddette piccole riparazioni. 

serratura casa in affitto
sostituzione serratura casa in affitto

Sono sempre più frequenti i disguidi tra proprietario e inquilino, i quali si interrogano su chi debba accollarsi determinate spese relative alla casa in affitto. 

Tra queste, anche quelle riguardanti l’ingresso all’immobile ed è per tale motivo che ti stai chiedendo, chi paga le spese di riparazione della porta: inquilino o proprietario? 

Ma facciamo un passo indietro:

Per prima cosa è necessario leggere il contratto di affitto. Questo, infatti, può stabilire qualsiasi ripartizione tra inquilino e proprietario. Se però il contratto non stabilisce nulla o si limita a riportare gli articoli del codice civile (come spesso succede), si prevede che le spese di manutenzione straordinaria ricadano sul proprietario dell’immobile, mentre quelle di manutenzione ordinaria sull’inquilino. 

Lavori di manutenzione straordinaria:

  • sostituzione degli infissi di forme e misure diverse
  • Conversione serratura doppia mappa europea
  • sostituzione sanitari e ristrutturazione servizi igienici
  • realizzazione opere strutturali di pertinenza
  • sostituzione caldaia
  • rifacimento scale recinzioni, muri di cinta e cancellate
  • tramezzi
  • interventi strutturali
  • consolidamento strutturale e fondazioni

Lavori di manutenzione ordinaria:

  • opere di riparazione
  • finiture
  • efficientamento dell'impiantistica
  • tinteggiatura
  • verniciatura di porte e garage
  • rivestimenti interni ed esterni
  • scale retrattili
  • sistemazione comignoli e impianti per l'estrazione del fumo
  • sostituzione di elementi tecnologici obsoleti per ascensori
  • impermeabilizzazioni tetti e terrazze
  • sostituzione grondaie e pluviali
  • riparazione ringhiere e parapetti
  • sostituzione persiane mantenendo caratteristiche preesistenti

L’art. 1576 c.c prevede, infatti, in linea generale che “il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore”.                                                   

L’obbligo a carico del locatore, ossia il proprietario dell’immobile, tuttavia, non sussiste se si tratta di riparazioni causate dal conduttore.

Si ricorda, inoltre, che nel caso l'inquilino sia costretto ad accollarsi spese per riparazioni urgenti, che dovrebbero essere a carico del locatore, può chiedere il relativo rimborso a quest'ultimo, a patto di una comunicazione immediata dei costi sostenuti.

Quindi “chi paga le spese di riparazione della porta: inquilino o proprietario?  

Questa tipo di riparazione può rientrare nei lavori di manutenzione straordinaria come nei lavori di manutenzione ordinaria. Dipende dal caso specifico.

  • Se, infatti, si tratta di riparazioni causate dall’inquilino, come  l’apertura di una porta causa dimenticanza o smarrimento delle chiavi, dovrà essere quest’ultimo a provvedere alle spese.    
  • Caso contrario in cui le riparazioni dipendono da altri fattori, come l’usura causata da serratura di vecchia data, le spese dovranno essere sostenute dal proprietario. 

Se hai problemi alla tua serratura e sei in affitto, parla con il tuo proprietario ed eventualmente contattaci.

Call Now Button3755069868